Federico Picello

“Un praticante di Taijiquan dovrebbe essere gentile come l’acqua, benevolo come una montagna, in armonia con la natura, senza mai competere”.

Sono Federico Picello e attualmente lavoro per la Polisportiva come insegnante di Taiji Quan stile Chen Xiaojia.

I miei Corsi:

Taiji Quan

La mia passione per l’Oriente è nata fin da quando ero bambino, grazie ai manga, che hanno acceso in me una fascinazione che mi ha accompagnato per tutta la vita. Fin da giovane, ho sentito un'attrazione particolare verso le arti marziali, in particolare il Kung Fu. Affascinato dalla fluidità e dalla potenza dei suoi movimenti, decisi di iscrivermi al mio primo corso, un passo che ha segnato l'inizio di un lungo percorso.

Inizialmente ho studiato per cinque anni il Wing Chun, un’arte marziale che mi ha insegnato a comprendere il profondo legame tra corpo e mente. Quegli anni sono stati fondamentali per costruire la base del mio approccio marziale.

La mia curiosità mi portò oltre: mi avvicinai al Qi Gong e decisi di approfondire questa disciplina.

Inoltre, mi iscrissi all’Accademia di Medicina Tradizionale Cinese di Faenza, dove ho potuto esplorare non solo il mondo della medicina tradizionale cinese, ma anche una cultura millenaria ricca di saggezza.

Oggi continuo a formarmi attraverso lo studio e la pratica del Taijiquan e Qi Gong, oltre ad insegnare tali discipline.

Uno degli aspetti più gratificanti del mio lavoro è vedere i miei allievi evolversi. Alcuni di loro hanno iniziato con insicurezza, ma attraverso la pratica costante ho visto crescere la loro consapevolezza. Questo processo di trasformazione, sia fisico che mentale, mi ricorda costantemente il valore delle arti marziali come strumento di crescita personale.

La mia filosofia di insegnamento non si limita alla tecnica: cerco di trasmettere valori come la disciplina, l’equilibrio e la consapevolezza, accompagnando i miei studenti in un percorso di crescita personale e benessere. Sono riconoscente ai miei maestri, per la loro pazienza e generosità. Grazie a loro, ho avuto accesso a un patrimonio di conoscenza e a una vera filosofia di vita che mi guida quotidianamente, e che desidero trasmettere con passione ai miei allievi.

Come si dice spesso: "Un buon maestro ha sempre grandi maestri alle spalle." E io sono onorato di poter continuare questa tradizione, contribuendo alla crescita dei miei allievi e, allo stesso tempo, imparando continuamente da loro. Il mio obiettivo è accompagnarli in questo percorso, affinché possano trovare nel Taijiquan e nel Qi Gong non solo una pratica fisica, ma una via per il benessere interiore che li accompagnerà per tutta la vita.